Valais / Wallis

Valais / Wallis LINGUA : francese/ tedesco SUPERFICIE : 5.224,25 km2 ABITANTI : 357.282 FONDAZIONE : 4 agosto 1815 CAPITALE : Sion Il Vallese è uno dei tre cantoni svizzeri ad essere per metà di lingua francese (in alcune aree…
Valais / Wallis LINGUA : francese/ tedesco SUPERFICIE : 5.224,25 km2 ABITANTI : 357.282 FONDAZIONE : 4 agosto 1815 CAPITALE : Sion Il Vallese è uno dei tre cantoni svizzeri ad essere per metà di lingua francese (in alcune aree…
L’inizio di un nuovo progetto, l’inizio di una nuova avventura… Vi presento il laboratorio di Mountain Bike che vede protagonisti ragazzi e ragazze delle Scuole Secondarie di I grado del Biellese! Il mini corso di 3 lezioni mira ad avvicinare…
3 giorni e 3000 m di dislivello positivo… Panorami mozzafiato, strade militari sterrate e infine, il Mar Ligure… La nostra avventura sulla Via del Sale! Tutto è cominciato qualche anno fa, quando i miei genitori mi parlavano di bellissime strade…
Hai solo 2 giorni di tempo e vuoi staccare un po’ dal lavoro? La soluzione perfetta è un weekend nel basso Piemonte, tra le magnifiche colline di Langhe, Roero e Monferrato! Noi abbiamo deciso di visitare questa zona in un…
Un ponte abbandonato, un sentiero da riscoprire. A due passi da Mongrando, nascosto tra la fitta vegetazione, si trova il lago dell'Ingagna, un invaso artificiale costruito negli anni '90 tra controversie e timori. Oggi la diga è sicura e il lago è meta di bagnanti e pescatori e per chiunque voglia un po' di pace col panorama sulle montagne biellesi. L'itinerario proposto è abbastanza impegnativo in salita, ma comunque piuttosto breve e piacevole per le lunghe discese del ritorno.
Percorso piuttosto tecnico, che mette alla prova sia nella salita che nella discesa. Uno dei pochi itinerari che si sviluppa interamente in alta montagna e che è adatto alla mountain bike. Nelle giornate limpide, soprattutto in autunno e primavera, offre un panorama spettacolare su tutto il Biellese e il Canavese, oltre che una vista affascinante della cerchia delle vette biellesi.
Itinerario molto panoramico, uno dei pochi in Valsessera perfetto per la mountain bike. Permette di addentrarsi fino all'estremità di questa valle selvaggia e incontaminata seguendo principalmente strade sterrate. Il dislivello e la distanza percorsa sono notevoli, ma il fondo ben tenuto (eccetto un tratto di sentiero difficile al ritorno) consente una percorrenza di intermedia difficoltà.
Itinerario perfetto da realizzare nel contesto di due giorni fuori Biella, per scoprire l'affascinante paesaggio delle Alte Langhe (in provincia di Cuneo), famoso per le gustose nocciole e le molteplici varietà di vino. Ho scelto di realizzare il percorso più impegnativo (arancione), ma si possono scegliere anche quelli più facili (verde e blu). Il periodo in cui è possibile ammirare la lavanda fiorita varia leggermente ogni anno, ma va indicativamente da inizio giugno a metà luglio. Questi percorsi sono comunque molto panoramici e piacevoli in ogni stagione.
Questo itinerario è la versione ridotta di un tour più impegnativo (di prossima pubblicazione) e permette di ammirare il paesaggio particolare della Riserva Naturale Protetta delle Baragge, nei comuni di Candelo e di Benna. Prevalentemente pianeggiante, offre comunque un'ottima vista panoramica sulle Alpi Biellesi. Il punto di partenza/ arrivo è perfetto per fare una breve deviazione di visita al pittoresco Ricetto di Candelo.
Bellissimo itinerario che permette di ammirare tre laghi del Canavese (Ivrea, provincia di Torino) percorrendo quasi esclusivamente sentieri, con brevi tratti su strade secondarie. L'incredibile varietà di paesaggi si coglie soprattutto in estate, quando le cicale popolano gli ambienti aridi e le zone umide concedono un po' di frescura. Possibili deviazioni alla ricerca del Lago Coniglio e delle Terre Ballerine. Alcuni passaggi in discesa sono un po' tecnici, ma divertenti.